- filippino
- 1fi·lip·pì·noagg., s.m. COagg., delle Filippine | agg., s.m., nativo o abitante delle Filippine\DATA: 1860.ETIMO: dallo sp. filipino, der. di Filipinas, it. Filippine, nome di un arcipelago dell'Estremo Oriente.————————2fi·lip·pì·noagg., s.m.1. agg. CO relativo a personaggi di nome Filippo, spec. a san Filippo Neri (1515-95)2. agg. TS relig. dei Filippini | agg., s.m., che, chi appartiene ai Filippini | s.m.pl., spec. con iniz. maiusc., nome di varie congregazioni religiose che si ispirano a san Filippo Neri3. agg. TS st.relig. dei filippini | agg., s.m., che chi apparteneva ai filippini | s.m.pl., anche con iniz. maiusc., seguace del teologo tedesco Melantone (1497-1560), accusati dai Luterani di aderire segretamente al calvinismo4. s.m. TS numism. moneta d'argento della zecca di Milano, del valore di mezzo filippo, coniata nel XVI sec.\DATA: 1810.ETIMO: der. del n.p.m. Filippo con 1-ino.
Dizionario Italiano.